WASA SOSTIENE L’AMBIENTE

WASA
Una cosa è certa, nulla ha un senso senza la natura. Lo sappiamo tutti, ma per noi è importante riaffermarlo, perché usiamo sempre e solo gli ingredienti più puri che madre natura ci ha messo a disposizione. Sì, le fette croccanti sono la nostra specialità, ma col nostro business vogliamo anche fare la differenza. I cambiamenti climatici hanno messo in discussione tutto e così ci siamo messi in discussione anche noi. Abbiamo cominciato col ridurre le emissioni di CO2, e le abbiamo compensate quando non ci siamo riusciti. E poi abbiamo messo in piedi iniziative all’avanguardia come l’agricoltura rigenerativa e la cattura del carbonio. Vogliamo far parte della soluzione, non certo attraverso visioni grandiose, ma attuando piccoli cambiamenti significativi che possiamo mettere in moto ora, perché il presente è tutto ciò che abbiamo. E quindi agiamo come la scienza ci chiede di fare ora, qui, nel presente.
WASA COMPENSA INTERAMENTE LE EMISSIONI DI CO₂
Le emissioni di CO₂ stanno causando un cambiamento climatico sul nostro pianeta, e ogni tonnellata di CO₂ rilasciata nell’atmosfera ha effetti a livello globale. Poiché i cambiamenti climatici sono una problematica mondiale, l’impatto di una tonnellata di CO₂ emessa in una parte qualsiasi del mondo può essere neutralizzata grazie alla compensazione o alla riduzione di un’altra tonnellata altrove. Questo è il principio della compensazione.

1. Misuriamo
Identifichiamo, misuriamo, gestiamo e comunichiamo le nostre emissioni di CO₂, dal campo allo scaffale. Le materie prime utilizzate, il consumo di energia, la produzione degli imballaggi e le modalità di trasporto e consegna dei nostri prodotti ai distributori sono alcuni esempi delle emissioni che consideriamo.
2. Riduciamo
Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per ridurre le nostre emissioni. Ad esempio, implementiamo programmi di risparmio energetico, progetti di logistica green e acquistiamo energia elettrica proveniente da fonti al 100% rinnovabili (GO-Guarantee of origin)⁴ per i nostri stabilimenti produttivi.
3. Le emissioni di WASA
Le emissioni di Wasa, al netto degli sforzi di riduzione, corrispondono a 110.800 tonnellate di CO₂ che equivalgono circa a quelle emesse viaggiando in auto attorno alla terra 13.600 volte⁵.
4. Compensiamo al 100%
Per compensare le emissioni residue abbiamo scelto di contribuire alla protezione della foresta pluviale e di sostenere l’utilizzo dell’energia solare attraverso progetti certificati VCS. Il programma VCS è il programma GHG volontario più utilizzato al mondo. I progetti sviluppati all’interno del programma VCS devono seguire un rigoroso processo di valutazione per ottenere la certificazione.
Date le nostre origini svedesi, abbiamo un forte legame con le foreste e la natura nella sua interezza. Wasa contribuisce anche a garantire l’accesso all’energia solare nelle aree rurali dell’India⁶. Questi progetti inoltre portano vantaggi sociali, ambientali ed economici, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).⁷
4. La Garanzia d’origine è il certificato di tracciabilità regolato dalla Direttiva Europea 2009/28/CE, articolo15.
5. Stima basata su: un’auto a benzina di medie dimensioni e una distanza equatoriale di 40.000 km.
6. La compensazione del Brand WASA corrisponde a circa 90.900 tonnellate di CO₂.
7. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), sono l’insieme di 17 obiettivi globali fissati durante l’Assemblea Generale delle nazioni Unite nel 2015.
PROGETTO BENDESOL INDIA
Il progetto selezionato da WASA prevede l’installazione di pannelli solari in diversi Stati indiani.
FAQ
Qual'è la causa dei cambiamenti climatici?
L’effetto serra è un processo che causa il riscaldamento della superficie terrestre e l’alterazione del normale equilibrio del clima.
Quando l’energia proveniente dal sole raggiunge l’atmosfera, parte di questa energia si disperde nello spazio, parte è invece assorbita dai gas serra.
Questi gas riscaldano l’atmosfera e la superficie del pianeta, generando effetti complessi sul clima a livello globale, conosciuti come cambiamento climatico.
Perché Wasa vuole intervenire?
Wasa ha deciso di dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi globali sul clima riducendo il proprio impatto ambientale e compensando le emissioni residue, e così facendo desidera affermare la propria ambizione di proteggere il pianeta, in linea con i propri valori chiave.
Perché Wasa ha scelto di compensare il proprio impatto ambientale con un progetto di protezione della foresta pluviale in Perù e un progetto per l'energia solare in India?
I progetti di compensazione di CO₂ più importanti approvati da standard riconosciuti a livello internazionale si trovano nei paesi in via di sviluppo.
Oltre ai benefici legati al clima, anche i vantaggi sociali correlati al risultato ambientale di questi progetti hanno un impatto positivo e degno di nota nei paesi in cui si svolgono e nelle comunità locali.
Abbiamo scelto questi due progetti dopo un’attenta valutazione del loro reale impatto sul cambiamento climatico e sulle condizioni sociali delle comunità locali.
Come dimostra Wasa che la CO₂ è stata veramente compensata?
WASA sostiene progetti di compensazione certificati dal programma VCS. VCS è il programma volontario di GHG più usato al mondo. Il programma VCS garantisce che la compensazione acquistata rappresenti una genuina e aggiuntiva riduzione delle emissioni di gas serra. I progetti sono valutati usando una metodologia di misurazione delle riduzioni nelle emissioni di gas serra tecnicamente validata e specifica per il progetto in esame. Il marchio VCS garantisce anche che il progetto scelto per la compensazione offra i criteri di addizionalità, permanenza, dispersione e doppio conteggio. Garantisce inoltre che i siti di compensazione siano verificati da un istituto indipendente e che i crediti siano emessi solamente dopo che la riduzione ha avuto luogo.
Wasa riduce le sue emissioni di gas serra dal campo allo scaffale e compensa tutte le emissioni residue promuovendo l’uso di energie rinnovabili e la conservazione della foresta pluviale, come misurato e verificato in ogni fase da auditor indipendenti sulla base di PAS 2060.
PAS 2060 è uno standard riconosciuto a livello internazionale per dimostrare la neutralità della CO₂ ed è prodotto e pubblicato dalla British Standards Institution. Per ulteriori informazioni su PAS 2060 e il processo di verifica, si può fare riferimento al Qualifying Explanatory Statement (QES) pubblicato su www.wasaco2.com